Skip to content

media community for people living in diagonal way
Main navigation
  • HOME
    • who we are
    • editors
    • collaborators
    • Privacy
    • language policy
    • contacts
  • DIAGONAL APS
  • PUBLISHING
    • E-books area
    • Notebooks Social Life
    • QUATER Quaderni della terra
  • MEDIA
    • Interviews
    • Videoconferences
  • DIAGONALCAMPUS
  • COMMUNITIES
  • SUPPORT US

chi siamo
processi partecipativi
organi di partecipazione
iniziative civiche

donazioni

CONTATTI

Proudly powered by WordPress | Theme: Hive Lite by Pixelgrade.
Footer navigation
  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
  • youtube
  • COLLABORATE
  • Logout
  • Log In
  • Registrazione

https://www.lanuovacalabria.it/nasce-il-comitato-civico-gimigliano-sottosopra

https://www.infooggi.it/articolo/incontro-partecipativo-gimigliano/139820

Per seguire l’attività: www.facebook.com/gimiglianosottosopra/

Articolo di stampa

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Crotone – Con Storia Nova un patto per la crescita dei minori
Meeting 1 – Sources of funding

Meeting 2 – Third Sector evolution

Meeting 3 – Design for skill

Meeting 4 – The Third Sector Code

Meeting 5 – Fiscal aspect

Meeting 6 – Project work

In this section all materials and documents useful to submit European projects:
– Documentation for exercises and assignments
– Call for proposals complete documentation
– Public procurement

Formatore e consulente PA nell’ambito delle politiche del lavoro e dell’istruzione e formazione. In particolare, ha sviluppato una lunga carriera nell’ambito di implementazione e gestione dei sistemi regionali di certificazione delle competenze – costruzione di sistemi regionali di standard professionali, formativi e di individuazione, validazione e certificazione delle competenze. Si occupa da oltre vent’anni di progettazione di percorsi di orientamento e formazione per Istituzioni scolastiche, Università e Agenzie formative in ambito nazionale e internazionale. 

Professore ordinario presso il dipartimento di sociologia e ricerca sociale dell’Università di Trento, si occupa di organizzazione dei servizi sociali e socio sanitari. Ha studiato sociologia, economia e antropologia in Italia, Germania, Gran Bretagna e Svizzera. Lavora da molti anni sui temi del terzo settore, delle organizzazioni della società civile e della cittadinanza attiva. Ha scritto su questi argomenti molti libri e articoli.

Presentazione
del corso

27 maggio ore 10.00
Sociologia UMG Catanzaro


  • Introduzione ai contenuti del corso e prima conoscenza dei partecipanti
Docenti e Centro Servizi Volontariato Centro Calabria

Sources of funding

Sources of funding

3 giugno ore 15.00
Piattaforma DiagonalCampus


  • Sources of funding (le fonti di finanziamento UE)
  • Introduzione al Social Project Management
Docente: Massimo Fotino
Incontro online con:
Rosetta Alberto

Il Terzo Settore

9 giugno ore 15.00
Incontro meet online


  • L’evoluzione del Terzo Settore

Docenti:
Stefano Morena
Filippo Sestito

Le competenze
del progettista

10 giugno ore 10.00
Incontro meet online


  • Lavorare per progetti
  • bilancio delle competenze
Docente: Laura de Caro

Introduzione al PM

16 giugno ore 15.00
Piattaforma DiagonalCampus


  • I principali fattori e strumenti di successo della progettazione
Docente: Massimo Fotino

Il Terzo Settore

17 giugno ore 10.00
Incontro meet online


  • Riflessioni sul codice del Terzo Settore: una ricerca

Docenti:
Cleto Corposanto
Luca Fazzi

Il Terzo Settore

23giugno ore 15.00
Incontro meet online


  • Gli aspetti fiscali del TS

Docente:
G. Mirante

La preparazione
dei progetti

24 giugno ore 10.00
Piattaforma DiagonalCampus


  • Valutazione e budgeting
  • Il Project work
Docente: Massimo Fotino

Chiusura del corso

30giugno ore 10.00
Sociologia UMG Catanzaro


  • Discussione finale e consegna degli attestati

Docenti e Centro Servizi Volontariato Centro Calabria

Il presente corso è erogato in modalità di auto-formazione. Cos’è? Si tratta di una modalità di apprendimento in cui gli individui assumono la responsabilità principale del proprio processo di acquisizione delle conoscenze. In un contesto di corso online come questo, l’auto-formazione implica che i partecipanti siano i principali protagonisti del loro apprendimento, gestendo autonomamente il proprio percorso formativo.

Nella pratica, l’auto-formazione coinvolge diversi aspetti:

  1. Studio indipendente: I partecipanti accedono ai contenuti del corso, come moduli, lezioni o materiali didattici, e li esplorano in base alle proprie esigenze e preferenze, decidendo quando e per quanto tempo dedicarsi a ciascun argomento.
  2. Autovalutazione: i partecipanti assumono la responsabilità di valutare il proprio livello di comprensione e di progresso. Possono riflettere criticamente sulla loro conoscenza, identificare eventuali lacune e individuare le aree che richiedono un ulteriore approfondimento.
  3. Ricerca e approfondimento: significa poter utilizzare risorse aggiuntive, come libri, articoli, video o siti web, per approfondire gli argomenti trattati nei moduli. L’auto-formazione incoraggia la curiosità e la ricerca attiva, consentendo ai partecipanti di ampliare le proprie conoscenze al di là dei contenuti forniti dal corso.
  4. Interazione con i colleghi: i partecipanti possono interagire con gli altri studenti tramite piattaforme online dedicate, forum di discussione o chat. Queste interazioni consentono di scambiare opinioni, condividere esperienze, porre domande e collaborare nello sviluppo delle conoscenze.
  5. Monitoraggio e adattamento: i partecipanti sono responsabili del monitoraggio dei propri progressi e dell’adattamento del proprio percorso formativo di conseguenza. Possono identificare gli obiettivi da raggiungere, stabilire tappe di valutazione e apportare eventuali modifiche o integrazioni al loro programma di studio.

I Vantaggi dell’Apprendimento DiagonalCampus:

  1. Flessibilità e Accessibilità: La modalità online permette di partecipare al corso da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, eliminando le barriere geografiche e temporali. Potrete studiare a vostro ritmo, adattando gli orari di studio alle vostre esigenze personali e professionali.
  2. Auto-Formazione: Il corso si basa su una modalità che permette di assumere il controllo del vostro apprendimento. Potrete esplorare i moduli in modo indipendente, prendendo tutto il tempo necessario per comprendere i concetti e le strategie. Questo vi consente di adattare il percorso formativo alle vostre conoscenze e abilità specifiche.
  3. Approfondimenti con Esperti: un’opportunità unica per ottenere risposte alle vostre domande, chiarire dubbi e approfondire argomenti specifici. Essendo già preparati grazie all’auto-formazione, essi saranno focalizzati sull’aspetto pratico e vi forniranno strumenti concreti per la presentazione di progetti in ambito sociale.
  4. Contenuti di Qualità: I contenuti del corso sono stati sviluppati da esperti nel campo della progettazione e dello sviluppo territoriale sostenibile. Avrete accesso a risorse aggiornate e pertinenti, che vi forniranno una solida base di conoscenze e strumenti per affrontare le sfide del settore.

Come rendere produttivi i contenuti:

  1. Pianificazione e Organizzazione: Prima di iniziare ogni modulo, prendetevi del tempo per pianificare il vostro studio. Definite obiettivi chiari e stabilite una routine di studio regolare. Creare una tabella di marcia vi aiuterà a seguire un percorso strutturato e a mantenere il focus durante l’apprendimento.
  2. Prendere Appunti e Sintetizzare: prendete appunti e sintetizzate le informazioni chiave. Potrete così consolidare le conoscenze acquisite e a creare un riferimento rapido per eventuali revisioni future. Utilizzate anche schemi concettuali o mappe mentali per visualizzare le relazioni tra le diverse informazioni e facilitare la comprensione complessiva.
  3. Partecipazione Attiva: impegnatevi attivamente nell’apprendimento. Prendete nota delle domande o dei dubbi che sorgono e cercate di risolverli autonomamente o di discuterne con i vostri colleghi. Sfruttate le risorse aggiuntive messe a disposizione, come forum di discussione o chat online, per condividere opinioni, esperienze e suggerimenti con gli altri partecipanti.
  4. Collaborazione e Networking: sfruttate l’opportunità di connettervi con persone che condividono i vostri interessi e obiettivi. Allo scopo consigliamo di organizzare gruppi di studio virtuali, pianificate sessioni di discussione e scambio di idee, e cercate di supportarvi reciprocamente nel processo di apprendimento.
  5. Applicazione Pratica: Utilizzate gli incontri con gli esperti per applicare le conoscenze teoriche acquisite alla pratica. Preparate domande specifiche sull’applicazione delle politiche sociali, del volontariato e sulla presentazione di progetti sociali. Chiedete consigli su come tradurre le strategie teoriche in azioni concrete e imparate dai casi di successo e dagli errori comuni.

Insegna “Mercato del lavoro e Progettazione sociale” al corso di laurea in Sociologia dell’Università Magna Græcia di Catanzaro.
Sociologo, giornalista professionista dal 1994, è stato Direttore del Cerisdi (Centro di Ricerca e Studi Direzionali) fondato da padre Ennio Pintacuda a Palermo e Direttore Strategico di Crisea (Centro di Ricerca e Servizi Avanzati per l’Innovazione Rurale) in Calabria.

Ha ideato e animato vari Network internazionali, tra cui la rete europea Diagonal. 
È il fondatore della piattaforma editoriale web The diagonales (www.diagonales.it) e del Network partecipativo PYou (www.pyou.org).

Il suo ultimo lavoro si intitola “Il progettista sociale. Osservazioni partecipanti” ed è stato pubblicato da Rubbettino Ed.

Project implementation and reporting is an important aspect of project management. In this section we will cover the important administrative, financial and document procedures, the project team and its principles of quality and control.

In this section we will study approaches to project management. In particular we will examine the Logical Framework, management diagrams and aspects related to project evaluation. We will also take care of the budgeting.

Once you have understood the logic of European funds and explored their characteristics, in this section you will explore the main success factors: the project management cycle, the design process phases, stakeholder analysis, tools and methodologies for build a good project.

DOCTOR LIVINGSTONE, I PRESUME

“Doctor Livingston, I presume” is a phrase that has somehow remained in history. Lovers of great travel and travelers know it very well, but it has become part of the lexicon of many others, even those who consider travel from home to sea as the maximum possible travel.

The sentence was pronounced on November 10, 1871, by the well-known journalist and explorer Henry Morton Stanley – Welshman by birth and American by adoption – in Ujiji, an ancient city in Tanzania located on the shores of Lake Tanganyika. In front of him was David Livingstone, physician, missionary and explorer of Scottish origins. Two intricate stories, one in front of the other.

Henry Morton Stanley was born as John Rowlands, in Denbigh in Northeastern Wales, in 1841. An illegitimate son, he never knew from his mother – who entrusted him to an orphanage – who his father was. When he was 17 years old, he embarked for New Orleans to begin his second life as an American citizen, at first becoming an archivist and freelance journalist later.

It was only in 1869 that it was decided to send someone in search of him, and the choice fell precisely on Henry Morton Stanley, who in turn faced the journey in the black continent on the trail of Livingstone, managing to track him down after two years. It was, precisely, November 10, 1871; and as if they were two friends they did not see each other, they greeted each other as if they had met by chance at a dinner. In fact, they were probably the only two non-African men within hundreds of kilometers. Livingston died two years later, in 1873, from malaria.

This photo was taken in Livingstone, a city that took its name from the great European explorer, in present-day Zambia (formerly northern Rhodesia).

The city, just beyond the border with Zimbabwe, is about ten kilometers from Victoria Falls and between 1911 and 1935 it was also the capital of the then English colony, before the headquarters were moved to Lusaka.

In Livingstone, today, it is possible to visit a small museum linked to the adventurous life of this great traveler, who in Africa chose to live and die. An interesting place for a great traveler, an obligatory stop after admiring, entranced, the splendor of nature represented by the Victoria Falls.

 

 

DOCTOR LIVINGSTONE, I PRESUME

“Dottor Livingston, I presume” è una frase in qualche modo rimasta nella storia. La conoscono molto bene gli appassionati di grandi viaggi e viaggiatori, ma è entrata a far parte del lessico di molti altri, anche di quelli che considerano il viaggio da casa a mare come il massimo degli spostamenti possibili.

La frase la pronunciò, il 10 novembre 1871, il noto giornalista ed esploratore Henry Morton Stanley – gallese di nascita e americano di adozione –  a Ujiji, antica città della Tanzania posta sulle rive del lago Tanganica. Difronte a lui c’era, appunto, David Livingstone, medico, missionario ed esploratore di origini scozzesi. Due storie intricate, una difronte all’altra.

Henry Morton Stanley nacque come John Rowlands, a Denbigh nel Galles nord-orientale, nel 1841. Figlio illegittimo, non seppe mai da sua madre – che lo affidò ad un orfanotrofio – chi fosse suo padre. A 17 anni si imbarcò con destinazione New Orleans, per cominciare la sua seconda vita come cittadino americano, fino a diventare archivista prima e giornalista freelance poi.

Fu solo nel 1869 che si decise di inviare qualcuno alla sua ricerca, e la scelta cadde proprio su Henry Morton Stanley, che affrontò a sua volta il viaggio nel continente nero sulle tracce di Livingstone, riuscendo dopo due anni a rintracciarlo. Era, appunto, il 10 Novembre 1871; e come se fossero due amici non si vedevano da poco, si salutarono come se si fossero incontrati per caso ad una cena. In realtà, erano probabilmente gli unici due uomini non africani nel raggio di centinaia di chilometri. Livingston morirà due anni dopo, nel 1873, di malaria.

Questa foto è stata scattata a Livingstone, città che ha preso il nome proprio dal grande esploratore europeo, nell’attuale Zambia (ex Rhodesia settentrionale). La città, poco al di là del confine con lo Zimbabwe, dista una decina di chilometri dalle cascate Victoria e tra il 1911 e il 1935 fu anche capitale dell’allora colonia inglese, prima che la sede fosse spostata a Lusaka.

A Livingstone, oggi, è possibile visitare un piccolo museo legato alla vita avventurosa di questo grande viaggiatore, che in Africa scelse di vivere e di morire. Un posto interessante per un grande viaggiatore, una tappa obbligata dopo aver ammirato, estasiato, quello splendore della natura rappresentato dalle cascate Victoria.

[contact-form-7 id=”1831″ title=”Modulo di contatto diameter”]