[responsivevoice_button rate=”1″ pitch=”1.2″ volume=”0.8″ voice=”Italian Female” buttontext=”listen to this”]
Chi sono
Artista totale, nato a Watermael-Boitsfort (Belgio), Bruno Deprez vive e lavora a Bruxelles. Artista visivo, pittore, scultore, grafico, illustratore, webdesigner, musico-video-mixer. Si è diplomato all’Accademia Reale dei Belle Arti di Bruxelles dopo studi secondari in tecnica artistica, decorazione e pubblicità presso l’Istituto Provinciale di Educazione Secondaria di Wavre (Belgio). Curioso di tutto, non ha mai smesso di formarsi in tutte le nuove tecniche artistiche: computer grafica, linguaggio audiovisivo ed elaborazione delle immagini digitali, gestione, ottimizzazione e diffusione dell’interattività (video, DVD & Internet). Nonostante tutto, il suo grande amore rimane la pittura e il disegno. Le sue opere, dipinti, disegni e sculture si trovano in numerose collezioni private in Belgio e all’estero, nonché nel Museo Di Scultura Contemporanea (Fregene, Italia), nel Museo d’Arte Religiosa Moderna della Basilica di Koekelberg (Bruxelles) e nella collezione “Premier” www.artesio.art. Ha ricevuto numerosi premi in Belgio, tra gli altri: il premio artistico collettivo Mural Art Prize “Stockel Square” (Bruxelles), il premio artistico di Woluwé-St-Pierre (Bruxelles), il premio di pittura al Séminaire des Arts (Bruxelles), il premio di pittura dell’Académie des Arts (Gembloux) ed è stato selezionato per il premio Hamesse (Bruxelles), il premio Godecharle (Bruxelles), Louis Schmit in scultura e pittura (Bruxelles). Sito web di Bruno Deprez : http://brunodeprez.eu/
Intervista di Thierry Vissol
Thierry Vissol: Hai iniziato gli studi artistici al liceo e prima ancora di diplomarti alle Belle Arti di Bruxelles hai esposto dipinti e sculture in molte gallerie. Da dove nasce questa passione artistica?
Bruno Deprez: Mi è venuto abbastanza naturale perché sono cresciuto in una famiglia “artistica” che ha percepito rapidamente il mio entusiasmo per il disegno e ha favorito studi di questo tipo. Sono entrato nell’Accademia delle Belle Arti in giovanissima età, il che mi ha certamente aperto alle possibilità di esprimermi attraverso la creatività. Penso anche che alcuni insegnanti abbiano incoraggiato gli studenti più appassionati ad esporre il loro lavoro più personale.
All’inizio della tua carriera, eri considerato come un artista ribelle, arrabbiato, impegnato nella lotta contro le disuguaglianze, la violenza, il machismo, il sistema, ecc. E questa rivolta si vede nella violenza formale e cromatica (linee nere spesse, rosso sangue…) delle tue opere. Una violenza sorprendente per chi ti conosce come persona aperta e gentile. Perché questa rivolta?
Non so bene da dove venga questa violenza interiore, ma è visibilmente controbilanciata da ciò che appare sul mio volto (ride) È una determinazione interna che mi motiva e mi caratterizza. Io concepisco la mia esistenza solo grazie a questa emulazione.
Molti critici pensano che il matrimonio e la paternità abbiano ammorbidito la tua linea grafica e le tue scelte cromatiche, è vero? Questa rivolta è ancora in te, anche se è meglio incanalata, come suggeriscono molti dei tuoi ultimi lavori?
Per fortuna, non ho mai smesso di essere ribelle. Le fasi della vita cambiano senza dubbio il modo di incanalare l’energia, senza smussare la vitalità del soggetto.
È abituale per i critici, e non hanno mai mancato di farlo, di classificare gli artisti nelle scuole, negli stili di altri o di cercare di svelare le tue influenze: arte medievale, espressionismo tedesco, Dubuffet, Rouault, Willem de Kooning o anche Jackson Pollock (cosa di cui dubito un po’ per l’ultimo). Che né pensi?
Non ho mai capito perché Pollock è stato menzionato (?) anche se rispetto questo tipo di espressione, non la considero un’influenza! D’altra parte, apprezzo il lavoro di Willem de Kooning e il movimento espressionista astratto. Ho un affetto per l’opera di Francis Bacon, di cui ho visto la retrospettiva al Centre Pompidou di Parigi nel 2019. Conosco bene il suo lavoro, la sua vita, le sue influenze, eppure è stato uno shock emotivo assoluto trovarsi faccia a faccia con tali dipinti! Provo un’emozione intima molto speciale per la sua rappresentazione del tormento esistenziale umano.
Nelle tue opere dipinte o disegnate ci sono temi ricorrenti legati all’iconografia cristiana: crocifissione, pietà, Madonna, San Giorgio, ecc. Hai una vasta collezione di crocifissi. Perché questa ossessione? Religiosa? Spirituale? o figurativa della sofferenza, dell’amore, della vita, universale?
Non c’è nulla di religioso in ciò che rappresento, anche se ho un particolare affetto per tutto ciò che ha a che fare con la rappresentazione di Cristo sulla croce, la statuaria della chiesa, l’arte funeraria dei cimiteri. Preferisco usare l’espressione “figurazione della sofferenza universale dell’uomo”.
Nelle tue opere dipinte, hai spesso cercato la tridimensionalità utilizzando vari materiali: sabbia, tessuti, corde, pezzi di oggetti vari… Perché?
Credo di avere un forte interesse per la materia e il materiale. Ho questo bisogno di un rapporto con il sollievo, con il tatto, con il biologico. A mio parere, questo è inseparabile dall’atto creativo.
Nonostante i temi spesso drammatici del tuo lavoro, la tensione che regna e spesso quasi aggredisce lo spettatore, c’è anche una profusione di colori forti, ma anche tenui, come il rosa o l’ocra e un uso profondo del bianco. Qual è l’importanza e il ruolo del colore per te?
Il colore è luce, quindi la vita… Mi piacciono le parole poetiche di uno dei miei amici: “C’è un’intensa luminosità sotto l’apparente oscurità del tuo lavoro.”
In tutto tuo lavoro artistico: pittura, disegno, scultura, mosaico, usi molti materiali riciclati, scarti di legno, stracci, sporcizia, metallo… Disegni su fogli di vecchi registri contabili, carta di giornale, ecc. Elogio della decadenza o promozione artistica del passato e l’effimero?
Probabilmente è più una promozione dell’effimero, ma è vero che anche la patina del tempo che passa mi piace. Più semplicemente, il recupero non è una delle principali preoccupazioni della nostra società consumistica?
Per circa quindici anni hai quasi abbandonato la pittura (a cui ora sei tornato) per dedicarti all’uso artistico delle nuove tecnologie, in particolare del video. Hai realizzato una serie di cortometraggi sotto lo pseudonimo di “moviedisaster” dove, colleghi a musica che spesso fai tu stesso, immagini animati ed estratti di film. Perché una tale evoluzione? E cosa ha portato alla tua pittura?
In realtà, non ho mai veramente smesso di dipingere o soprattutto di disegnare, in parallelo con il mio lavoro nel campo della grafica e della multimedialità. Grazie a queste attività, o grazie ad esse, ho ampliato un po’ di più il mio campo visivo e ho avuto accesso ad altri strumenti per soddisfare il mio vitale bisogno di creatività.
Molte delle tue sculture sono maschere, o almeno volti fatti di materiali poveri, che ricordano l’arte africana. Puramente casuale o ispirazione?
Ho la sensazione che non si debbano mai negare le proprie ispirazioni… E non dimentichiamo che l’arte contemporanea ha sempre tratto molta ispirazione dalle arti primitive! È proprio qui che si trova l’atto creativo essenziale per l’umanità.
A cosa stai lavorando attualmente e quali sono i tuoi progetti?
Ho sempre molti progetti, è questo che mi fa andare avanti! Attualmente sto dedicando molto tempo al montaggio video, sotto forma di cortometraggi, piccoli spezzoni di animazione. Sono particolarmente appassionato di manipolazione di immagini e materiali sonori, anche se ovviamente non mi considero un musicista. Mi piace usare il termine che ho inventato io stesso per descrivere questo lavoro: “music/video/mixer”. Ma ci sono e ci saranno sempre tele, carta, sculture… e soprattutto l’inspiegabile ebbrezza della sensazione di avere i colori sulle dita.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.